FrançaisDeutschItalianoEnglish versionNederlandsNihongo
IL Centro Interculturale nel cuore della Toscana

Villa Palagione è un
Centro culturale
internazionale, un luogo
d'incontro e di studio,
un luogo nel quale poter
sviluppare la propria
creatività e le proprie
potenzialità sensoriali










Villa Palagione
è un
luogo nel quale acquisire esperienze ed essere attivi.



 


 






Villa Palagione - Costruita più di 400 anni fa

I primi documenti che testimoniano della sua esistenza
la fanno risalire a oltre 400 anni fa, ai tempi della dinastia dei Medici.

Per le ricche famiglie nobili Villa Palagione era la residenza estiva e di caccia, ma al tempo stesso costituiva per loro il luogo della produzione agricola.
La Villa (casa padronale) dispone di numerose stanze
e sale: nel piano nobile, il piano centrale, si trovano
alle pareti e ai soffitti gli affreschi più belli.

Sottratta al declino e rinvigorita da nuova vita
1986 – volle che noi, un gruppo di amici italiani e tedeschi, scoprissimo e acquistassimo Villa Palagione.
Lo stato della struttura e di tutta la proprietà era allora impressionante: i tetti erano per la maggior parte crollati, i muri e le volte danneggiate, molti degli antichi affreschi distrutti da persistenti infiltrazioni d’acqua.

I lavori di restauro e di ammodernamento sono stati eseguiti nel pieno rispetto del valore storico del complesso e della sua struttura originale che si
inserisce nella secolare architettura toscana.
Sonodurati oltre dieci anni.

Per l'ampio lavoro di ristrutturazione e restauro, avevamo bisogno di un solido finanziamento bancario e abbiamo costituito la società italiana "Centro Interculturale/International Cultural and Educational Center - s.r.l." come proprietaria.

 

Villa Palagione - Salvata al declino e rinvigorita da nuova vita

Chissà se è stato il destino, la fortuna o il caso
che - nella primavera del 1986 – ha voluto che
noi, un piccolo gruppo italo/tedesco di amici,
scoprissimo e acquistassimo Villa Palagione.
Gli edifici e tutta la proprietà erano allora in uno stato impressionante:i tetti erano per la maggior parte crollati, i muri e le volte danneggiate.

Molti degli antichi affreschi gravemente danneggiati da persistenti infiltrazioni d'acqua.La struttura e la forma originarie di alcune stanze non erano riconoscibili. Persino la chiesetta era stata danneggiata e saccheggiata e i rovi ricoprivano quasi completamente le pareti degli edifici e il giardino.

Quando poi, poco dopo la firma del compromesso, il tratto di scale interne che portano all'ala est della villa franò facendo crollare a terra tre piani interi con un boato infernale, si stentava a credere che qualcuno avrebbe mai potuto ridare vita a questo edificio.

I lavori di restauro e di ammoder-namento sono stati eseguiti nel pieno rispetto della struttura originale e del suo valore storico che si inserisce nell'architettura toscana di secoli: le stanze e soffitti franati sono stati ricostruiti con la tecnica del soffitto a volte e intonacati con materiale a base minerale; gli affreschi
distrutti sono stati oggetto di un minuzioso
lavoro di restauro durato anni.

Naturalmente l'intera opera di restauro ha tenuto conto delle esigenze di una infrastruttura moderna che oltre a fornire
le comodità necessarie ai giorni nostri, deve integrarsi con l'ambiente ed essere
accessibile ai disabili.


Con l'inaugurazione della nuova sala da pranzo all'interno della villa nel 1996 i lavori principali di ristrutturazione - eseguiti per granparte da
noi stessi – si possono considerare conclusi:
erano così durati oltre dieci anni. Quelli sono
stati per noi anni difficili, ma nonostante tutto
non abbiamo mai perso il coraggio e l'energia.
E ci è chiaro ormai che abbiamo avuto molti
"angeli" dalla nostra parte che ci hanno aiutato
a superare le difficoltà e ci hanno assistitito
nei modi più svariati.


Associazione "Villa Palagione - Centro Interculturale"

Nel 1992 abbiamo fondato l'associazione culturale senza
scopo di lucro "Villa Palagione - Centro Interculturale"
a Volterra,
adottando una forma giuridica in linea con
le nostre motivazioni. L'associazione gestisce il centro.
La necessaria licenza di esercizio, "Casa per ferie",
è stata rilasciata dal Comune di Volterra nel 1993.

Al centro dell'attività si trova un ampio programma
con proposte di corsi di lingua,
ateliers di pittura e arte, laboratori di scultura,
attività sportive e corsi di cucina,
escursioni storico-culturali, seminari formativi,
concerti ed esposizioni.









 

 

 




Scambiare opinioni - condividere il sapere

In un'Europa contrassegnata da lingue e culture diverse, Villa Palagione si propone come un mediatore attivo che si impegna nella ricerca di nuove strade per facilitare il superamento delle barriere linguistiche e il confronto tra culture e realtà differenti.

Stimolare la partecipazione -
concretizzare idee

Villa Palagione partecipa attivamente a programmi di scambio e progetti europei per promuovere incontri comunicativi e interculturali. l'organizzazione di manifestazioni con artisti internazionali.

Villa Palagione è membro attivo dell’associazione EBZ, Centri Europei per la Cultura e la Comunicazione.

 


A Villa Palagione è possibile:

• Unire in modo ottimale vacanza e cultura,

• Partecipare alle attività organizzate:
soggiorni linguistici, escursioni e visite guidate,
pittura, lavorazione dell’alabastro, musica,
canto, cucina toscana, etc.,

• Soggiornare in completo relax,

• Svolgere seminari, conferenze, workshops,
stages, o soggiorni di gruppo,

• Lasciarsi tentare dalle specialità regionali
della cucina toscana,

• Incontrare gente simpatica e interessante
e sentirsi a proprio agio in un ambiente
piacevole e stimolante.


.





 

{Altro}{Spzio 2}{text1}