![]() |
Progetti
di Villa Palagione
Nel corso di questi 39 anni (1986-2025) Villa Palagione, gestita dell'associazione non a scopo di lucro "Villa Palagione Centro Interculturale", si è affermata sempre di più fino a diventare un centro internazionale di cultura e formazione ben integrato nel territorio. |
![]() |
Sviluppare
impegno |
|
Progetto ErasmusPlus/Leonardo di Volterra |
|
|
|
|
25°
anniversario del progetto |
|
|
|
|
|
|
Storia, archeologia e cultura nel cuore della Toscana Il Monte Voltraio è un luogo di grande importanza storica per Volterra e per l'intera Toscana. Nel Medioevo fu una comunità fiorente, al centro di cronache, scritti e testimonianze che ne raccontano la vitalità culturale e politica. A questo si riferisce anche la lapide situata a destra del battistero della Città che ricorda la conquista e relativa distruzione del sito da parte di Volterra. Un progetto per la memoria Con mostre, filmati, pubblicazioni e iniziative didattiche vogliamo conservare e valorizzare questo patrimonio, rendendolo accessibile a un vasto pubblico. Il nostro obiettivo è promuovere studi e ricerche, ma anche la creazione di un percorso archeologico che permetta a tutti - soprattutto ai giovani - di scoprire la storia del Monte Voltraio. |
Sottotitoli
in italiano.
|
||||||
http://www.villa-palagione.org/Italiano/progettimv/index.html |
|
|
|
Festival bavarese-toscano a Volterra e Villa Palagione 2008 Con il motto "La Baviera e la Toscana si incontrano", la regione del Chiemgau-Inn-Salzbach si è presentata con i suoi prodotti gastronomici e artigianali tipici a Volterra. Il fine settimana è stato arricchito culturalmente da numerosi eventi musicali e da una specialità della cucina bavarese a Villa Palagione. |
PALAZZO
ITALIANO
|
![]() |
|
Un'iniziativa
nuova per una città antica |
|
Come
trasmettere valori di vita europei Il progetto ha luogo con il sostegno della Commissione Europea, Programma SOCRATES, Azione Grundtvig 2. Questo partenariato di apprendimento ha come scopo la definizione e la diffusione di valori europei fondamentali. La Regola Benedettina contiene tutti i valori fondamentali che ci permettono di analizzare le sfide sociali dell'attuale realtà europea e di trovare così delle risposte. Si tratta di valori come il rispetto per la dignità dell'uomo e per le sue relazioni sociali, la libertà dell'individuo, la tolleranza di fronte alle diversità religiose e culturali. La regola benedettina fornisce indicazioni per una perfetta vita in comune, contiene modeli per a risoluzione dei conflitti delineando un'immagine pratica del quotidiano. Al giorno d'oggi essa è riscoperta come fornitrice di impulsi per l'economia e utilizzata con successo nei corsi di formazione e per la gestione aziendale. Partecipanti: Slovenia - Scuola per la formazione per adulti Andragoski zavod Maribor, Austria - Monastero d'Europa Gut Aich, Germania - Centro di cultura e formazione dell'Alta Baviera Kloster Seeon (coordinatore del progetto), Italia - Villa Palagione Centro Interculturale. |